Gesundheitsmanagement als Erfolgsfaktor

Der Nationale Gesundheitstag Musik der Swissmedmusica hat am 9. November 2024 im Neubad Luzern die Brücke zwischen Musikpädagogik, Sport- und Musikermedizin geschlagen.

Der diesjährige Tag begann buchstäblich mit Paukenschlägen: Das Mallets-Ensemble Oberer Sempachersee der Musikschule Oberer Sempachersee begeisterte zur Eröffnung mit Energie und Virtuosität, bevor der Zürcher Sport- und Musikermediziner Christoph Reich aufzeigte, wie sich Konzepte des Selbstmanagements vom Sporttraining auf das Musizieren übertragen lassen. Eine Überlastungsproblematik sei, so Reich, zuallererst die Folge einer zu schnellen oder zu punktuellen Belastungssteigerung. Mechanische und statische Faktoren beeinflussten die Toleranzreserve. Sie müssten eruiert und angepasst werden.
Cinzia Cruder (Conservatorio della Svizzera Italiana und University of Applied Sciences and Arts of Southern Switzerland) und Dawn Rose (Hochschule Luzern – Musik) präsentierten aktuelle Forschungen aus den Schweizer Musikhochschulen. Letztere schliessen sich erfreulicherweise zusammen, um in einer Langzeitstudie Risiken der spielbedingten Muskel-Skelett-Erkrankungen (Playing-Related Musculoskeletal Disorders, PRMD) zu evaluieren. Cinzia Cruder präsentierte Resultate ihrer paneuropäischen «Rismus»-Studie («Risk Of Music Students»).
Sie weist nach, dass bloss ein Drittel aller Musikstudierenden nicht unter PRMD leiden. Dawn Rose mahnte an, dass die Studierenden und die Musikhochschulen eine gemeinsame Verantwortung für ihr Wohlergehen haben und traditionelle Vorstellungen von Erfolg hinterfragt werden müssen. Etwa wenn es um die nach wie vor herumgeisternde Überzeugung geht, Fortschritte müssten mit Schmerzen erkauft werden oder die Suche nach Hilfe sei bereits ein Zeichen des eigenen Versagens.
Wenn es darum geht, das Gesundheitsmanagement in der Musikpädagogik zu sichern, muss neueren Entwicklungen Rechnung getragen werden. Neben den traditionellen Musikschulen beleben immer mehr private Musikschulen und sogar globale Onlineangebote den Markt. Damit bestimmen die Lernenden – vor allem diejenigen mit sehr knappen finanziellen Ressourcen – immer mehr, welche Formen des Unterrichts sie autonom kombinieren wollen. Die Perspektive der privaten Anbieter brachte Gerhard Wolters, der Gründer einer eigenen Akademie ein. Man konnte aus seinen Ausführungen schliessen, dass er die ungehinderte intrinsische Motivation von Lernenden als vermutlich wichtigste Präventionsmassnahme betrachtet.
Der deutsche Psychiater und Musikermediziner Peer Abilgaard wies zum Schluss darauf hin, dass der weitaus grösste Anteil am Gelingen des Musikunterrichts die gelingende, vertrauensvolle Beziehung ist und dass die exzellentesten Musiker, vor allem diejenigen, die in ihren Ausbildungen nie mit Krisen oder verstörenden technischen Herausforderungen zu kämpfen hatten, nicht unbedingt auch die besten Pädagogen sind. Geraten Studierende in Krisen, sei es entscheidend, ihr Leid zu würdigen und dem Reflex zu widerstehen, dieses herunterzuspielen.

La medicina dei musicisti può imparare dalla medicina sportiva?

La pedagogia musicale sana e i programmi di prevenzione sono i temi della Giornata nazionale della salute musicale che si terrà il 9 novembre a Lucerna. Il famoso reumatologo Christoph Reich getta un ponte con la medicina sportiva. Una breve intervista.

Christoph Reich è membro di Swissmedmusica e per diversi anni è stato medico della squadra di calcio dello Zurigo. Dirige il servizio medico del Comitato Paralimpico Svizzero, è il medico dell’Associazione Svizzera per lo Sport Disabili Plusport e il medico responsabile del Centro Regionale di Performance per la Ginnastica Ritmica.

Cosa può insegnare la medicina sportiva ai musicisti?
Christoph Reich: In breve: uno sguardo sobrio alla meccanica del movimento e allo stato di allenamento. Nonostante tutte le emozioni in gioco e l’importanza dell’espressione fisica nelle singole discipline, lo sport ha in definitiva molti aspetti molto concreti: Non sorprende quindi che l’analisi del movimento, la conoscenza della capacità di carico fisico dei tendini e lo sguardo sullo stato di allenamento siano molto presenti nello sport quotidiano.

Cosa possono imparare i musicisti dalla medicina dello sport?
Grazie alla medicina dei musicisti e alla fisiologia musicale, queste conoscenze sono ora molto presenti anche nell’educazione musicale e hanno raggiunto anche i musicisti. In definitiva, si tratta di essere in stretto contatto con il proprio corpo quando si organizza l’esercizio fisico e di lavorare in collaborazione con esso. Il nostro corpo è molto resistente, ma solo alle sollecitazioni per le quali è stato ben preparato.

Per saperne di più sulla Giornata nazionale della salute della musica che si terrà il 9 novembre 2024 a Lucerna: swissmedmusica.ch/gesundheitstag

Tra panico di massa e medicina dei musicisti

La Germania lo ha premiato per aver curato le vittime della Love Parade di Duisburg. Oggi insegna le basi del fare musica in modo sano a Colonia. Peer Abilgaard è presente alla Giornata nazionale della salute musicale a Lucerna il 9 novembre.

Peer Abilgaard ha studiato canto e tromba all’Università di Musica e Danza di Colonia ed è stato ospite come controtenore al Teatro di Stato di Darmstadt e nei teatri dell’opera di Halle, Gera, Altenburg e Bonn. Dopo gli studi musicali, ha proseguito gli studi di medicina all’Università di Bonn. Oggi è primario della Clinica di Salute Mentale dell’Ospedale Evangelico di Gelsenkirchen ed è esaminatore per diverse associazioni mediche tedesche.
Nel 2009 ha fondato l’Istituto Peter Ostwald per la salute dei musicisti presso l’Università della Musica di Colonia. Ha inoltre fondato il “Netzwerk Musikermedizin Nordrhein”, un’associazione di terapisti e medici provenienti da un’ampia gamma di specializzazioni. In qualità di membro fondatore della “Società tedesca per la fisiologia musicale e la medicina dei musicisti”, da molti anni si occupa dell’interfaccia tra arti dello spettacolo, educazione musicale e medicina. Insieme ai suoi colleghi, persegue un ulteriore sviluppo orientato alle risorse di questa disciplina ancora giovane all’interno della società specializzata.
Come autore, Abilaard si occupa di approcci alla resilienza e alla dignità in psicoterapia, dell’importanza della psicoterapia non verbale e dell’educazione musicale che rafforza l’ego.
Per saperne di più sulla Giornata nazionale della salute per la musica:
swissmedmusica.ch/gesundheitstag

La giornata della salute in musica – le vostre offerte

La Giornata nazionale della salute musicale, che si terrà il 9 novembre 2024 a Lucerna, si svolgerà all’insegna del motto “Prevenzione ed eccellenza musicale” e fornirà informazioni il più possibile complete sui servizi di prevenzione e terapia in Svizzera. I fornitori avranno l’opportunità di presentare i loro servizi in un’esposizione a tavolo.

La Giornata nazionale della salute musicale, che si terrà il 9 novembre 2024 a Lucerna, si svolgerà all’insegna del motto “Prevenzione ed eccellenza musicale” e fornirà le informazioni più complete possibili sui servizi di prevenzione e terapia in Svizzera. Presentazioni di alto livello forniranno informazioni sugli ultimi sviluppi della ricerca musicologica, mentre i workshop offriranno l’opportunità di apprendere le tecniche per fare musica in modo sano. Un’esposizione di materiale informativo offrirà una panoramica dei programmi di terapia e prevenzione in tutta la Svizzera. Gli esperti saranno inoltre lieti di rispondere alle domande sulle strategie individuali per un sano fare musica e su come migliorare il benessere nella vita musicale quotidiana. Le presentazioni saranno tradotte simultaneamente. I membri della rete nazionale Swissmedmusica si presenteranno alla fiera. Questo garantisce l’alta qualità e la serietà delle offerte.

Diventare membri e presentare offerte

Gli interessati che non sono ancora membri di Swissmedmusica e desiderano presentare i propri servizi medico-musicali alla fiera della Giornata della Salute possono richiedere l’adesione a Swissmedmusica. Anche i musicisti interessati possono diventare membri. Swissmedmusica sostiene tutti nel percorso verso un fare musica sano ed emotivamente appagante. I membri beneficiano inoltre di piattaforme di networking per tutti coloro che operano nel campo della medicina musicale in Svizzera e a livello internazionale, di una newsletter esclusiva e ricca di contenuti con informazioni su media, eventi e ricerche attuali nel campo della medicina musicale, oltre a sconti su riviste specializzate e all’ingresso alla Giornata della salute musicale.

Maggiori informazioni: swissmedmusica.ch/it/mitgliedschaft

Piattaforma di gestione del consenso di Real Cookie Banner