Tra panico di massa e medicina dei musicisti

La Germania lo ha premiato per aver curato le vittime della Love Parade di Duisburg. Oggi insegna le basi del fare musica in modo sano a Colonia. Peer Abilgaard è presente alla Giornata nazionale della salute musicale a Lucerna il 9 novembre.

Peer Abilgaard ha studiato canto e tromba all’Università di Musica e Danza di Colonia ed è stato ospite come controtenore al Teatro di Stato di Darmstadt e nei teatri dell’opera di Halle, Gera, Altenburg e Bonn. Dopo gli studi musicali, ha proseguito gli studi di medicina all’Università di Bonn. Oggi è primario della Clinica di Salute Mentale dell’Ospedale Evangelico di Gelsenkirchen ed è esaminatore per diverse associazioni mediche tedesche.
Nel 2009 ha fondato l’Istituto Peter Ostwald per la salute dei musicisti presso l’Università della Musica di Colonia. Ha inoltre fondato il “Netzwerk Musikermedizin Nordrhein”, un’associazione di terapisti e medici provenienti da un’ampia gamma di specializzazioni. In qualità di membro fondatore della “Società tedesca per la fisiologia musicale e la medicina dei musicisti”, da molti anni si occupa dell’interfaccia tra arti dello spettacolo, educazione musicale e medicina. Insieme ai suoi colleghi, persegue un ulteriore sviluppo orientato alle risorse di questa disciplina ancora giovane all’interno della società specializzata.
Come autore, Abilaard si occupa di approcci alla resilienza e alla dignità in psicoterapia, dell’importanza della psicoterapia non verbale e dell’educazione musicale che rafforza l’ego.
Per saperne di più sulla Giornata nazionale della salute per la musica:
swissmedmusica.ch/gesundheitstag